Pubblicato

Gara #394

PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO "FULL SERVICE" SENZA CONDUCENTE Dl N° 2 SPAZZATRICI STRADALI 4 MC CONDUCIBILI CON PATENTE B PER IL SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO DA SVOLGERE PRESSO IL COMUNE Dl APRILIA
DETERMINAZIONE DELL'AMMINISTRATORE UNICO N. 51 DEL 05.03.2025

Accedi o registrati per interagire con la piattaforma
Accedi Registrati

Informazioni appalto

06/03/2025
Aperta
Forniture
€ 400.000,00
CENCI CRISTIANO

Categorie merceologiche

349211 - Spazzatrici stradali

Lotti

1
B5ECA0CB55
Qualità prezzo
PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO "FULL SERVICE" SENZA CONDUCENTE Dl N° 2 SPAZZATRICI STRADALI 4 MC CONDUCIBILI CON PATENTE B PER IL SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO DA SVOLGERE PRESSO IL COMUNE Dl APRILIA
PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI NOLEGGIO "FULL SERVICE" SENZA CONDUCENTE Dl N° 2 SPAZZATRICI STRADALI 4 MC CONDUCIBILI CON PATENTE B PER IL SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO DA SVOLGERE PRESSO IL COMUNE Dl APRILIA
€ 192.500,00
€ 7.500,00
€ 1.500,00

Scadenze

28/03/2025 12:00
04/04/2025 12:00
07/04/2025 12:00

Allegati

modello-g-scheda-valutazione-servizio.docx
SHA-256: c45b82645f4456dc74164b84318fc558f919fe566e87b1e4873d1cb359b8d846
06/03/2025 09:53
13.91 kB
modello-f-scheda-descrizione-automezzo.docx
SHA-256: 4bc65435140fca1b21a1f84a5d42b972850316832d4fd367b48e588b1451c704
06/03/2025 09:53
13.66 kB
modello-e-dichiarazione-polizza.doc
SHA-256: 1053d9f9f0d512eb803f8b79b1b3b280b51b45aad59a91f3a1571e176377bbf0
06/03/2025 09:53
33.00 kB
modello-d-a.t.i.doc
SHA-256: 5c7e8d7dcf055cc93fa18599c45f699ceaa137c83ca5e1f3e7dd2bdddda46d34
06/03/2025 09:53
43.00 kB
modello-c-dichiarazione-avvalimento.docx
SHA-256: 9cd2108f1b9b1a70687345f10cc6b51fa64e32829beaa77c8e3728fc37a58994
06/03/2025 09:53
24.04 kB
modello-b-offerta-economica.doc
SHA-256: 30eed2f973986b172f816b890be13a25916e573b7a486f2efb8ec5210e5bd38f
06/03/2025 09:53
38.50 kB
modello-a-domanda.docx
SHA-256: ad7374ac4239b0607151237b4d0cc230e53b67fa101c4cb954c0d4df0cb882f1
06/03/2025 09:53
49.86 kB
disciplinare-di-gara.pdf
SHA-256: 0d56ea234d6e3958256b865f23c5fcb69b07cce609d0a8aa9439ea7085b23b32
06/03/2025 09:53
1.39 MB
capitolato-speciale-dappalto.pdf
SHA-256: 5af66e1508b2a7d86f76462bf5a746db675ee0a763457525b458a51f74ae9e45
06/03/2025 09:53
923.22 kB
determina-nr-51-2025.pdf
SHA-256: bd3ac122a8c05ca4035b9bd004e553c42cfeff89979598c4f10c433a3042145a
06/03/2025 13:12
914.06 kB

Chiarimenti

28/03/2025 08:48
Quesito #2
Buongiorno,
rettifichiamo richiesta di chiarimento precedentemente inviata.


OGGETTO: Procedura per l’affidamento del Servizio di Noleggio “Full Service” senza conducente di n.2 spazzatrici stradali 4mc conducibili con patente B per il servizio di spazzamento meccanico da svolgere presso il comune di Aprilia – CIG. B5ECA0CB55


Con riferimento alla procedura in oggetto, la presente per richiedere i seguenti chiarimenti:

1. DANNI subiti dai mezzi locati: Al fine di chiarire obiettivamente la disciplina della manutenzione straordinaria dei beni locati, si richiede alla S.V. di voler confermare l’applicazione, al rapporto di locazione della disciplina generale prevista dal codice civile. In particolare, ai sensi degli art. 1588 e 1590 c.c. il conduttore è costituito custode dei beni locati e risponde della relativa perdita e del deterioramento che avvengano nel corso della locazione, fatta eccezione per l’usura ordinaria dovuta ad un corretto uso dei beni locati. Il Locatore risponde invece dei vizi e difetti di costruzione e/o materiali della cosa locata.

2. ORE DI LAVORO: Per consentirci di poter quantificare il canone di locazione da offrire in sede di gara è necessario determinare il numero massimo di ore mensili di impiego dei mezzi locati da parte della stazione appaltante. Ordinariamente il canone offerto da Scai Spa contempla un utilizzo massimo dei mezzi locali pari a 180 h/mese: In caso di superamento della soglia massima di ore di impiego sopraindicata, le eccedenze saranno quantificate su base oraria (canone di noleggio mensile offerto/ore mensili, moltiplicato per le ore di eccedenza rilevate) con cadenza al 31 dicembre di ogni anno e in occasione della riconsegna dei mezzi locati. Chiediamo quindi alla S.V. di voler cortesemente comunicare se la disciplina sopraindicata sia o meno accettabile.

3. Art.2 - SUBAPPALTO:
L’eventuale assistenza tecnica avverrà a cura di nostri tecnici o di nostre officine autorizzate terze, in questo ultimo caso, l’assistenza tecnica va intesa come subappalto e quindi dichiarata secondo la specifica procedura?

4. Art. 6 - Punto 3: Veicolo sostitutivo di cortesia
Si chiede di chiarire la modalità operativa della messa in funzione e utilizzo.
E’ previsto un canone aggiuntivo in caso di utilizzo del mezzo sostitutivo richiesto?
La disciplina delle penali prevista dal capitolato di gara per il caso di ritardo nella sostituzione di un mezzo interessato da fermo tecnico, viene sospesa in caso di impiego dell’apposito mezzo sostitutivo previsto dal capitolato? In ogni caso chiarire, anche con un esempio pratico, quale sia la procedura di impiego del mezzo sostitutivo e i termini di applicazione delle penali previste dal Capitolato.

GARANZIE ASSICURATIVE:
5. Art. 6 – punto 10: Polizza Kasko: anche al fine di prevenire ogni possibile fraintendimento in merito all’effettivo contenuto delle coperture assicurative richieste, si chiede alla S.V. se ritiene accettabile ed esauriente la copertura assicurativa dei rischi di seguito specificamente elencati:
- Terremoto, Inondazione, Alluvione, Incendio, Furto e rapina, Furto parziale, Atti Vandalici, Danni da cedimento e franamento del terreno, Crollo e collasso strutturale, Danni da bagnamento causati da alluvione uragani, bufere, e tempeste, danni da sovraccarico neve, Eventi atmosferici, Eventi sociopolitici, Montaggio, smontaggio e posizionamento.

Secondo la disciplina generale in tema di coperture assicurative, ai sensi dell’art. 1900 c.c. è sempre esclusa la copertura assicurativa in caso di sinistro dovuto a dolo e/o colpa grave del personale della Stazione Appaltante.

6. Franchigie: In considerazione del fatto che, nel settore del noleggio delle macchine operatrici, non consta la sussistenza di polizze assicurative prive di franchigie/scoperte, si chiede alla S.V. di valutare l’accettazione delle seguenti condizioni ordinarie di polizza, in modo da tenerne conto nella quantificazione dell’offerta:
- scoperto del 10% con franchigia minima di € 10.000,00.

7. Art.10 – ATTIVAZIONE DEI SERVIZI DI NOLEGGIO
L’art. 10 del capitolato prevede quanto segue: “I veicoli oggetto del servizio di noleggio dovranno essere posti a disposizione della stazione appaltante nel tempo max di 60 gg (salvo tempistiche più brevi e migliorative indicate in sede di offerta)”.
Tali termini si intenderanno di tipo continuativo e decorrenti dalla comunicazione da parte della stazione appaltante, che potrà essere anche di esecuzione ad urgenza. Per poter definire obiettivamente i tempi di consegna dei mezzi locati, si chiede di chiarire in che termini verrà formulata la richiesta della stazione appaltante e se verrà inoltrata a mezzo p.e.c..

L’art. 10 del capitolato prevede altresì quanto segue: “I noleggi verranno attivati per un periodo di 24 mesi e la relativa fatturazione, splittata per turni di servizio mensili, dovrà comprendere la sola parte afferente il canone mensile di noleggio, fatturando separatamente eventuali costi ulteriori (qualora giustificabili).”
Si chiede di chiarire cosa si intende con la dicitura “splittata per turni di servizio mensili” relativa alla fatturazione: la prassi adottata da SCAI S.p.A. prevede l’emissione, alla fine di ogni mese di riferimento, della corrispondente fattura del canone mensile di noleggio: detta prassi è conforme alla previsione del capitolato?

8. Parti di usura
Si chiede di confermare che i materiali di usura non sono compresi nel noleggio e pertanto a carico del conduttore. Tra questi, si chiede di confermare che la sostituzione e/o riparazione degli pneumatici (compresa la foratura) e delle spazzole dovuta ad usura, è esclusa dal canone del noleggio e quindi a carico del conduttore

9. Traino e trasporto tramite carro attrezzi: Si chiede di confermare che le spese per il recupero dei mezzi in avaria, siano a carico del noleggiatore solo nel caso che l’avaria sia dovuta a vizi e/o difetti di fabbricazione del mezzo locato, mentre invece resteranno a carico della Stazione Appaltante ove il fermo tecnico sia ascrivibile alla relativa responsabilità per l’uso o la custodia del bene locato.


10. PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL’ANAC: All’art. 9 del Disciplinare di gara è richiesto il pagamento del contributo a favore dell’Anac dio importo pari a € 18,00, sul Portale ANAC però richiede un pagamento di € 33,00.
Chiediamo di chiarire quale è l’importo esatto da versare.

11. Art.6 – penultimo punto e Art. 17 – punto 2:
Si richiama di seguito il testo di 2 clausole previste dal capitolato:
- servizio di ispezione periodica, con frequenza almeno mensile, con la constatazione dei guasti eventualmente occorsi ai veicoli noleggiati con identificazione di eventuali danneggiamenti da "autodenunciare" presso la propria compagnia assicurativa, per eventuale rimborso delle somme spese per i danneggiamenti occorsi (indicando già in sede di offerta la eventuale modulistica che necessita di compilazione da parte della Stazione Appaltante per la denuncia del sinistro

- sinistri attivi e passivi, emersi e denunciati dopo la riconsegna del mezzo;
Il tenore letterale delle 2 menzionate clausole appare in contrasto con la vigente normativa concernente i termini per la denuncia di sinistro di seguito richiamati:
- 1913 c.c.: “L'assicurato deve dare avviso del sinistro all'assicuratore o all'agente autorizzato a concludere il contratto, entro tre giorni da quello in cui il sinistro si è verificato o l'assicurato ne ha avuta conoscenza.”
- 1915 c.c. L'assicurato che dolosamente non adempie l'obbligo dell'avviso o del salvataggio perde il diritto all'indennità. Se l'assicurato omette colposamente di adempiere tale obbligo, l'assicuratore ha diritto di ridurre l'indennità in ragione del pregiudizio sofferto.”
L'obbligo di tempestiva denuncia del sinistro è ispirato al principio di corretta informazione dell’assicuratore, così da permettergli di accertare per tempo: prima di tutto se l’indennizzo sia dovuto, quindi poter correttamente valutare la stessa entità del danno. Ciò posto si chiede la corretta interpretazione di questi articoli del capitolato, fermo restando l’obbligo di denuncia del sinistro nei termini di legge da parte della Stazione Appaltante per non cagionare il rigetto della richiesta di indennizzo da parte della Compagnia Assicuratrice e/o la riduzione del risarcimento del danno per tardiva denuncia.
12. CUSTODIA MEZZI LOCATI: Nel Capitolato Speciale non viene disciplinata ‘obbligazione di custodia dei mezzi locati a carico della Stazione Appaltante (come prevista dalla disciplina codicistica in materia di locazione), pertanto richiediamo alla S.V. di voler comunicare se la seguente disciplina analitica, usualmente adottata da SCAI S.p.A, è compatibile con il servizio richiesto e può essere accettata dalla S.V. per integrare la disciplina dell’obbligo di custodia dei mezzi locati: “In occasione della consegna e della restituzione dei mezzi locati, l’appaltatore provvederà a fornire, mediante comunicazione a mezzo e-mail, alla Stazione Appaltante la scheda di uscita e di rientro nella quale sono registrate le condizioni di uscita e rientro dei beni locati, nonché le rispettive ore lavorative, corredate dalla riproduzioni fotografiche degli stessi raccolte in occasione dell’uscita e del rientro dei mezzi. La Stazione Appaltante assume la custodia dei mezzi locati e si rende responsabile degli stessi. Al termine del noleggio la Stazione Appaltante deve restituire all’appaltatore i macchinari locati nello stato in cui li ha ricevuti, salvo il deterioramento ordinario dovuto ad un uso corretto degli stessi, in conformità al contratto e alle indicazioni della casa costruttrice dei mezzi. La Stazione Applatante si impegna a mantenere i Macchinari locati nelle originarie condizioni di efficienza, provvedendo alle operazioni di manutenzione e di controllo giornalieri indicate nel "Manuale Uso e Manutenzione”.

In attesa di cortese riscontro,
Cordiali saluti.


28/03/2025 16:11
Risposta
1. DANNI subiti dai mezzi locati: Al fine di chiarire obiettivamente la disciplina della manutenzione straordinaria dei beni locati, si richiede alla S.V. di voler confermare l’applicazione, al rapporto di locazione della disciplina generale prevista dal codice civile. In particolare, ai sensi degli art. 1588 e 1590 c.c. il conduttore è costituito custode dei beni locati e risponde della relativa perdita e del deterioramento che avvengano nel corso della locazione, fatta eccezione per l’usura ordinaria dovuta ad un corretto uso dei beni locati. Il Locatore risponde invece dei vizi e difetti di costruzione e/o materiali della cosa locata.
Risposta
Il conduttore rimane responsabile dei danni causati dal proprio personale non collegati all'usura ordinaria ed al corretto uso, fermo restando quanto offerto dall'operatore economico quale franchigia dei danni causati dal conduttore clacolata in percentuale sul canone di locazione.

2. ORE DI LAVORO: Per consentirci di poter quantificare il canone di locazione da offrire in sede di gara è necessario determinare il numero massimo di ore mensili di impiego dei mezzi locati da parte della stazione appaltante. Ordinariamente il canone offerto da Scai Spa contempla un utilizzo massimo dei mezzi locali pari a 180 h/mese: In caso di superamento della soglia massima di ore di impiego sopraindicata, le eccedenze saranno quantificate su base oraria (canone di noleggio mensile offerto/ore mensili, moltiplicato per le ore di eccedenza rilevate) con cadenza al 31 dicembre di ogni anno e in occasione della riconsegna dei mezzi locati. Chiediamo quindi alla S.V. di voler cortesemente comunicare se la disciplina sopraindicata sia o meno accettabile.
Risposta
Tale opzione non risulta accettabile in quanto i beni in locazione sono a pieno titolo in utilizzo alla stazione appaltante senza alcun vincolo di ore lavorate e senza la possibilità di produrre conguagli di alcun tipo.

3. Art.2 - SUBAPPALTO:
L’eventuale assistenza tecnica avverrà a cura di nostri tecnici o di nostre officine autorizzate terze, in questo ultimo caso, l’assistenza tecnica va intesa come subappalto e quindi dichiarata secondo la specifica procedura?
Risposta
Si

4. Art. 6 - Punto 3: Veicolo sostitutivo di cortesia
Si chiede di chiarire la modalità operativa della messa in funzione e utilizzo.
E’ previsto un canone aggiuntivo in caso di utilizzo del mezzo sostitutivo richiesto?
La disciplina delle penali prevista dal capitolato di gara per il caso di ritardo nella sostituzione di un mezzo interessato da fermo tecnico, viene sospesa in caso di impiego dell’apposito mezzo sostitutivo previsto dal capitolato? In ogni caso chiarire, anche con un esempio pratico, quale sia la procedura di impiego del mezzo sostitutivo e i termini di applicazione delle penali previste dal Capitolato.
Risposta
Il mezzo sostitutivo viene messo a disposizione presso la stazione appaltante, iscritto presso albo gestori e utilizzato ogni qual volta uno dei due automezzi "titolari" risulti non utilizzabile.
Non sono previsto canone aggiuntivo per il mezzo sostitutivo in quanto lo stesso è incluso nei canoni di locazione dei mezzi "titolari".
In caso di fermo tecnico di uno dei due mezzi "titolari" in cui si utilizzi il mezzo sostitutivo non vengono applicate penali.

GARANZIE ASSICURATIVE:
5. Art. 6 – punto 10: Polizza Kasko: anche al fine di prevenire ogni possibile fraintendimento in merito all’effettivo contenuto delle coperture assicurative richieste, si chiede alla S.V. se ritiene accettabile ed esauriente la copertura assicurativa dei rischi di seguito specificamente elencati:
- Terremoto, Inondazione, Alluvione, Incendio, Furto e rapina, Furto parziale, Atti Vandalici, Danni da cedimento e franamento del terreno, Crollo e collasso strutturale, Danni da bagnamento causati da alluvione uragani, bufere, e tempeste, danni da sovraccarico neve, Eventi atmosferici, Eventi sociopolitici, Montaggio, smontaggio e posizionamento.
Secondo la disciplina generale in tema di coperture assicurative, ai sensi dell’art. 1900 c.c. è sempre esclusa la copertura assicurativa in caso di sinistro dovuto a dolo e/o colpa grave del personale della Stazione Appaltante.
Risposta
In sede di gara è stata richiesta la polizza Kasko.

6. Franchigie: In considerazione del fatto che, nel settore del noleggio delle macchine operatrici, non consta la sussistenza di polizze assicurative prive di franchigie/scoperte, si chiede alla S.V. di valutare l’accettazione delle seguenti condizioni ordinarie di polizza, in modo da tenerne conto nella quantificazione dell’offerta:
- scoperto del 10% con franchigia minima di € 10.000,00.
Risposta
Eventuali franchigie sono a carico del Locatore

7. Art.10 – ATTIVAZIONE DEI SERVIZI DI NOLEGGIO
L’art. 10 del capitolato prevede quanto segue: “I veicoli oggetto del servizio di noleggio dovranno essere posti a disposizione della stazione appaltante nel tempo max di 60 gg (salvo tempistiche più brevi e migliorative indicate in sede di offerta)”.
Tali termini si intenderanno di tipo continuativo e decorrenti dalla comunicazione da parte della stazione appaltante, che potrà essere anche di esecuzione ad urgenza. Per poter definire obiettivamente i tempi di consegna dei mezzi locati, si chiede di chiarire in che termini verrà formulata la richiesta della stazione appaltante e se verrà inoltrata a mezzo p.e.c.
Risposta
I tempi di consegna decorrono dalla data di comunicazione di aggiudicazione definita che verrà trasmessa all'aggiudictario tramite piattaforma.

L’art. 10 del capitolato prevede altresì quanto segue: “I noleggi verranno attivati per un periodo di 24 mesi e la relativa fatturazione, splittata per turni di servizio mensili, dovrà comprendere la sola parte afferente il canone mensile di noleggio, fatturando separatamente eventuali costi ulteriori (qualora giustificabili).”
Si chiede di chiarire cosa si intende con la dicitura “splittata per turni di servizio mensili” relativa alla fatturazione: la prassi adottata da SCAI S.p.A. prevede l’emissione, alla fine di ogni mese di riferimento, della corrispondente fattura del canone mensile di noleggio: detta prassi è conforme alla previsione del capitolato?
Risposta
Alla fine di ogni mese di riferimento deve essere prodotta la corrispondente fattura del canone mensile di noleggio.

8. Parti di usura
Si chiede di confermare che i materiali di usura non sono compresi nel noleggio e pertanto a carico del conduttore. Tra questi, si chiede di confermare che la sostituzione e/o riparazione degli pneumatici (compresa la foratura) e delle spazzole dovuta ad usura, è esclusa dal canone del noleggio e quindi a carico del conduttore
Risposta
Sono a carico del locatore tutti i materiali di usura comprese spazzole e pneumatici.
La sostituzione dei pneumatici è a carico del conduttore in caso di foratura non riparabile.

9. Traino e trasporto tramite carro attrezzi: Si chiede di confermare che le spese per il recupero dei mezzi in avaria, siano a carico del noleggiatore solo nel caso che l’avaria sia dovuta a vizi e/o difetti di fabbricazione del mezzo locato, mentre invece resteranno a carico della Stazione Appaltante ove il fermo tecnico sia ascrivibile alla relativa responsabilità per l’uso o la custodia del bene locato.
Risposta
Si conferma quanto indicato


10. PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL’ANAC: All’art. 9 del Disciplinare di gara è richiesto il pagamento del contributo a favore dell’Anac dio importo pari a € 18,00, sul Portale ANAC però richiede un pagamento di € 33,00.
Chiediamo di chiarire quale è l’importo esatto da versare.
Risposta
L'importo corretto è pari a 33,00 €

11. Art.6 – penultimo punto e Art. 17 – punto 2:
Si richiama di seguito il testo di 2 clausole previste dal capitolato:
- servizio di ispezione periodica, con frequenza almeno mensile, con la constatazione dei guasti eventualmente occorsi ai veicoli noleggiati con identificazione di eventuali danneggiamenti da "autodenunciare" presso la propria compagnia assicurativa, per eventuale rimborso delle somme spese per i danneggiamenti occorsi (indicando già in sede di offerta la eventuale modulistica che necessita di compilazione da parte della Stazione Appaltante per la denuncia del sinistro
- sinistri attivi e passivi, emersi e denunciati dopo la riconsegna del mezzo;
Il tenore letterale delle 2 menzionate clausole appare in contrasto con la vigente normativa concernente i termini per la denuncia di sinistro di seguito richiamati:
- 1913 c.c.: “L'assicurato deve dare avviso del sinistro all'assicuratore o all'agente autorizzato a concludere il contratto, entro tre giorni da quello in cui il sinistro si è verificato o l'assicurato ne ha avuta conoscenza.”
- 1915 c.c. L'assicurato che dolosamente non adempie l'obbligo dell'avviso o del salvataggio perde il diritto all'indennità. Se l'assicurato omette colposamente di adempiere tale obbligo, l'assicuratore ha diritto di ridurre l'indennità in ragione del pregiudizio sofferto.”
L'obbligo di tempestiva denuncia del sinistro è ispirato al principio di corretta informazione dell’assicuratore, così da permettergli di accertare per tempo: prima di tutto se l’indennizzo sia dovuto, quindi poter correttamente valutare la stessa entità del danno. Ciò posto si chiede la corretta interpretazione di questi articoli del capitolato, fermo restando l’obbligo di denuncia del sinistro nei termini di legge da parte della Stazione Appaltante per non cagionare il rigetto della richiesta di indennizzo da parte della Compagnia Assicuratrice e/o la riduzione del risarcimento del danno per tardiva denuncia.
Risposta
In caso di sinistri attivi o passivi di cui il conduttore sia venuto a conoscenza le comunicazioni verranno tempestivamente inoltrate al locatore.

12. CUSTODIA MEZZI LOCATI: Nel Capitolato Speciale non viene disciplinata ‘obbligazione di custodia dei mezzi locati a carico della Stazione Appaltante (come prevista dalla disciplina codicistica in materia di locazione), pertanto richiediamo alla S.V. di voler comunicare se la seguente disciplina analitica, usualmente adottata da SCAI S.p.A, è compatibile con il servizio richiesto e può essere accettata dalla S.V. per integrare la disciplina dell’obbligo di custodia dei mezzi locati: “In occasione della consegna e della restituzione dei mezzi locati, l’appaltatore provvederà a fornire, mediante comunicazione a mezzo e-mail, alla Stazione Appaltante la scheda di uscita e di rientro nella quale sono registrate le condizioni di uscita e rientro dei beni locati, nonché le rispettive ore lavorative, corredate dalla riproduzioni fotografiche degli stessi raccolte in occasione dell’uscita e del rientro dei mezzi. La Stazione Appaltante assume la custodia dei mezzi locati e si rende responsabile degli stessi. Al termine del noleggio la Stazione Appaltante deve restituire all’appaltatore i macchinari locati nello stato in cui li ha ricevuti, salvo il deterioramento ordinario dovuto ad un uso corretto degli stessi, in conformità al contratto e alle indicazioni della casa costruttrice dei mezzi. La Stazione Appaltante si impegna a mantenere i Macchinari locati nelle originarie condizioni di efficienza, provvedendo alle operazioni di manutenzione e di controllo giornalieri indicate nel "Manuale Uso e Manutenzione”.
Risposta
In sede di consegna e di riconsegna verranno redatti verbali di inizio e fine locazione con indicazione delle anomalie riscontrate.
Il conduttore effettuerà le sole operazioni preliminari all'uso del mezzo quali a titolo esemplificativo verifica livelli.
Nel caso in cui fossero necessarie per il corretto uso dell'attrezzatura particolari operazioni giornaliere il locatore in sede di formazione dovrà specificarne modalità e frequenza al fine di mettere il conduttore nelle condizioni di ottimale utilizzo


PROGETTO AMBIENTE SPA

Via delle Valli snc Aprilia (LT)
Tel. 0692727971 - Fax. 0692727967
Email: info@progettoambientespa.it - PEC: progettoambiente@legalmail.it
HELP DESK
assistenza@tuttogare.it - (+39) 02 400 31 280
Attivo dal Lunedì al Venerdì non festivi dalle 09:00 alle 18:00